![]() |
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36) |
Economia |
|
a.a. 2012/2013 Insegnamento: Economia Numero di crediti: 6 Settore scientifico disciplinare: SECS P02 Docente titolare del corso: Falcone Franca Conoscenze e abilità da conseguire: analisi dei fallimenti del mercato e del ruolo dell’intervento pubblico nell’economia, cercando di coinvolgere gli studenti nella discussione su attualissime tematiche di politica economica. Metodi didattici: Lezioni frontali e seminari Strumenti a supporto della didattica: documentazioni on-line Programma e contenuti: MODULO 3: LO STATO E IL MERCATOFunzione e limiti delle “forze di mercato”. I fallimenti del mercato – La disoccupazione e l’inflazione nel lungo dibattito fra keynesiani e neoclassici – L’economia keynesiana e la politica economica – Il ruolo dell’intervento pubblico nel modello IS-LM, nelle analisi dei Monetaristi e dei Nuovi Classici – La Nuova Economia Keynesiana e i Fallimenti nel Coordinamento – Gli effetti del progresso tecnico e del commercio internazionale sull’occupazione e sulla crescita – Aspetti empirici: La disoccupazione in Europa e in Italia. I criteri di rilevazione dell’ISTAT – La disoccupazione di lunga durata – Obiettivi e strumenti nell’impostazione dei problemi di politica economica. Obiettivi fissi e flessibili – Le tradizionali manovre monetarie e fiscali in economia chiusa – La Programmazione Negoziata – La legge per l’imprenditoria giovanile – Equilibrio interno ed equilibrio esterno. Testi consigliati: F.Falcone, “La disoccupazione. Teorie, terapie ed esperienze dei giovani del Sud”, ESI, Napoli, 2005, capitolo 1° [ paragrafi: 1- 5 (fino a pag. 39), 6 (fino a pag. 42 escluso il Real Balance Effect), 8, 9.1 (fino ai primi 4 righi di pag. 50)], capitolo 2° [ paragrafi: 1-3 (fino ai primi 5 righi di pag. 68), 4 (fino a pag. 71), 5, 6.1, 6.2 (a iniziare dal 1° rigo di pag. 82), 7 (fino a pag. 85 escluso l’ultimo cpv.) e 9], capitolo 3° [ paragrafi: 1, 2 (fino ai primi 14 righi di pag. 103), 3.1, 3.3 (fino a pag. 110), 4.1, 4.3 (solo pag. 120 escluso l’ultimo cpv.), 5.1, 5.3, 5.4 (fino ai primi 8 righi di pag. 133), 6.3 (fino ai primi 14 righi di pag. 146), 7, 8.1 (solo pag. 155), 8.2, 8.9 (fino a pag. 173), 9.1 e 9.3 (fino ai primi 7 righi di pag. 187)], capitolo 4° (paragrafo 5), capitolo 5° [ paragrafi: 1 (a iniziare dal 12° rigo di pag. 224 fino a pag. 225 escluso l’ultimo cpv.), 3.1 (solo pag. 238), 5.1 (a iniziare dall’11° rigo di pag. 252), 5.2 (fino a pag. 254), 5.3 (fino a pag. 259), 7.4 e 7.5 (fino a pag. 280)], capitolo 6° [paragrafi: 2 (fino a pag. 313 esclusi gli ultimi 2 cpv.), 3 (fino a pag. 316, escluso l’ultimo cpv.) e 5.3], capitolo 7° [paragrafi: 7 e 9.2]; F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, CLUA Ediz., Ancona, 2005 (disponibile presso la libreria Bonaccorso, Via Etnea n. 20-22), capitolo 1° [paragrafi: 1.2 (fino a pag. 15 escluso l’ultimo cpv. + pag. 17, facoltativo a pag. 12 il modello di Brecher), 1.3 (a iniziare dagli ultimi 2 righi di pag. 19), 1.4 e 1.8], capitolo 2° [paragrafi: 2.1, 2.2.2.1 (fino ai primi 6 righi di pag. 50 e poi a riprendere dal penultimo cpv. di pag 51 fino a pag. 52 escluso l’ultimo cpv. + pag. 54), 2.2.2.2, 2.3.1, 2.3.2 (fino ai primi 11 righi di pag. 63), 2.4, 2.5, 2.6 (fino a pag. 78 escluso l’ultimo cpv.) e 2.7 (fino a pag. 84 e a riprendere dall’ultimo cpv. di pag. 87)], capitolo 3° [paragrafi: 3.1, 3.2.1, 3.2.3 e 3.3], capitolo 4° [ paragrafi: 4.1.1 (a iniziare dal 2° cpv. di pag. 116), 4.1.2, 4.1.3, 4.1.4 e 4.5 a iniziare dal 3° rigo di pag. 141], capitolo 5° [paragrafi: 5.1 (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 162), 5.8.1 (a cominciare dall’ultimo cpv. di pag. 189), 5.8.2, 5.8.3 (fino al 10° rigo di pag. 196) e 5.9.2]; Dispense. MODULO 4: LE POLITICHE DI INTERVENTO Le politiche di intervento in economia aperta – Gli effetti statici e dinamici del commercio internazionale – Il ruolo delle economie di agglomerazione – Le determinanti dello sviluppo. Il ruolo della formazione –Il problema della disoccupazione intellettuale e la fuga dei cervelli – Le sfide della globalizzazione – Le politiche commerciali – Le argomentazioni a favore del libero scambio e del protezionismo – Il dibattito sul cosiddetto “protezionismo strategico” – La teoria delle Unioni Doganali – L’Italia nella CEE – L’effetto-CEE sulla struttura delle esportazioni italiane – Bilancia dei Pagamenti e tasso di cambio – Cambi fissi e cambi flessibili – L’Italia nell’Unione Monetaria Europea – L’Euro e le implicazioni per la politica economica – Il Patto di Stabilità e Crescita e i vincoli per la politica fiscale. Testi consigliati: F.Falcone, “Progresso tecnico, formazione e occupazione nelle economie aperte”, cit., capitolo 1° (paragrafi: 1.6 e 1.7), capitolo 5° [paragrafi: 5.1 (fino a pag. 162, escluso l’ultimo cpv.), 5.3, 5.4 e 5.5]; F.Falcone, “Le problematiche del commercio internazionale”, Milano, FrancoAngeli, 2011, capitolo 1° [paragrafo 1.1.2], capitolo 4° [paragrafo 4.2 punto I (a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 101) e punto III)], capitolo 6° [paragrafi 6.2 e 6.4], capitolo 7° [paragrafi: 7.2 (fino ai primi 11 righi di pag. 175), 7.5.2 e 7.5.3], capitolo 8° [paragrafi: 8.1, 8.2, 8.3 (solo pag. 236), 8.4.1 (a iniziare dal 4° rigo di pag. 240 fino a pag. 241 escluso l’ultimo cpv.), 8.4.2 e 8.5], capitolo 9° [paragrafi: 9.1- 9.7 e 9.9], da integrare con l’aggiornamento scaricabile dal sito della FrancoAngeli (facoltativi i paragrafi 2.2, 3.1 e 3.2); F.Falcone, “Aspetti e problemi di economia internazionale monetaria”, Padova, CEDAM, capitolo 1° [paragrafi: 1.1, 1.3 (solo pag. 12), 1.4, 1.6 (a partire dal 3° cpv. di pag. 17), 1.8 e 1.9 (fino ai primi 3 righi di pag. 23)]; capitolo 2° [paragrafi: 2.1 fino a pag. 31 (esclusi gli ultimi 4 cpv.), 2.2 e 2.3 (fino a pag. 42 inclusa)], capitolo 3° [paragrafi: 3.1.1, 3.1.2 (fino alle prime 2 righe di pag. 47), 3.1.3, 3.2, 3.3 (a iniziare dal 12° rigo di pag. 53 fino ai primi 3 righi di pag. 54), 3.4 (iniziare dal 13° rigo di pag. 56 fino a pag. 60 + pag. 63) e 3.5 (fino a pag. 64 escluso l’ultimo cpv. + l’ultimo cpv. di pag. 69)], capitolo 4° [paragrafi 4.1 e 4.2 (a iniziare dagli ultimi 3 righi di pag. 75 fino a pag. 76, esclusi gli ultimi 6 righi)], capitolo 8° [paragrafi 8.1 (a iniziare dall’ultimo rigo di pag. 230 fino a pag. 231) e 8.3 (a iniziare dal penultimo cpv. di pag. 243 fino a pag. 244, escluso l’ultimo cpv.)], capitolo 9° [paragrafi: 9.6.2 (fino ai primi 4 righi di pag. 301) e 9.7 (a partire dall’ultimo cpv. di pag. 311)], capitolo 10° [paragrafi: 10.1 (fino ai primi 3 righi di pag. 318), 10.2 (fino a pag. 322 e a riprendere dal 5° rigo di pag. 326 fino ai primi 3 righi di pag. 327 + pag. 331 dal primo cpv.), 10.3, 10.4 e 10.5 (fino a pag. 338)], capitolo 11° [(a iniziare dall’ultimo cpv. di pag. 342 fino ai primi 8 righi di pag. 343), paragrafo 11.5 (fino a pag. 398 escluso il 2° cpv.)] + l’aggiornamento (“L’Euro e le implicazioni di politica economica nell’UEM”, 2009), solo i punti 1, 2 e 4 (scaricabile dal sito www.cedam.com); F.Falcone, “Alta formazione e possibilità di occupazione per i soggetti più istruiti a livello locale”, Dossier Web Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma, n. 1 (maggio) 2012 (scaricabile dal sito dell’Istituto), [paragrafi: 1, 2 (a iniziare da pag. 22), 3 (fino ai primi 2 periodi di pag. 27), 4 (solo pag. 29), 6 (a iniziare dal 15° rigo di pag. 42 fino a pag. 43 e poi dal 2° cpv. di pag. 44 a pag. 45 escluso l’ultimo cpv.), paragrafi: 8 - 12 (fino a pag. 85 escluso l’ultimo cpv. per poi riprendere dal 15° rigo di pag. 93) e 13]. Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta sul Modulo 3 e orale sul Modulo 4. Orario di ricevimento: Venerdì, ore 12- 13 (Facoltà). |
|